
Molto tempo fa, ancora prima che io e Roby avessimo anche solo l’idea di formare una famiglia, ci regalarono un piccolo presepe in terracotta. Era simpatico, con i pupazzetti cicciosi dall’aria sorridente, molto semplice e senza pretese: solo Giuseppe, Maria, un Gesù che fa tutt’uno con la mangiatoia, asino, bue e tre Re Magi. Stop.
Lo adorai immediatamente. Da allora, ha sempre trovato posto nel nostro soggiorno incasinato, fra lettere, candeline, libri e chiavi sparpagliate. Prima aveva un’ambientazione fissa, ma da che Linnea ha cominciato a giocarci, ci abbiamo rinunciato. Ogni tanto troviamo Gesù nascosto dietro l’acquario, o Maria appoggiata precariamente sul barattolo del caffè. I Re Magi viaggiano per tutto il corridoio, litigando con i puffi e la bambola di Elsa, mentre Giuseppe fa il pastore alla stalla di plastica.
Prima di andare a dormire, tutto torna, più o meno, al suo posto.
L’altro giorno Linnea ha rotto un Re Magio. La statuina di Melchiorre (non so se è proprio lui, ma ho deciso di sì) le è scivolata di mano e si è frantumata in tanti pezzi. Lei si è precipitata da me, piangendo disperata. “Aggiustala, aggiustala, per favore, ti prego, non volevo, no, no”, singhiozzava. Io non sapevo cosa fare. I pezzettini di terracotta erano sparpagliati sul pavimento, fragili e numerosi, mentre la testolina di Melchiorre sembrava fissarmi con i suoi occhi a oliva. La tentazione di prendere la scopa e buttare via tutto era fortissima, ma la mia bambina era sinceramente mortificata e mi guardava attraverso moccio e lacrime. E poi, un presepe con due Magi non si è proprio mai sentito.
Si rompono i bicchieri e i piatti. Si rompe la televisione, il cellulare, la macchina. Si rompe la punta della matita, la suola delle scarpe se si cammina tanto, la busta della lettera che hai paura di leggere. Si rompono i pantaloni all’altezza del ginocchio, gli occhiali se li lasci senza custodia, si rompono i libri se li sfoglia un bambino curioso. Si rompono le scatole, i silenzi, le abitudini. Si rompono i cuori.
Le cose si rompono, soprattutto se vengono usate.
Qualcuna si rompe se non viene usata mai.
Ma per ogni cosa rotta c’è una remota possibilità di essere aggiustata. Magari non sarà mai più la stessa, la rottura l’ha cambiata, l’ha resa fragile. Forse non potrai usarla come un tempo, non funzionerà come prima. Magari diventerà qualcosa di nuovo.
Per quest’ anno che viene, posso solo augurare tante cose vissute, giocate, sognate, usate, rotte. Auguro che ci sia sempre qualcuno che dica “Vedrai che si aggiusta tutto.” Auguro di crederci con tutta l’anima, in questa promessa. Perché alla fine è ciò che conta di più, sperare e, anche, sapere accettare.
Il tempo è la pazienza aggiustano tante cose
"Mi piace""Mi piace"